L'importanza di avere una postura corretta: Come la postura influisce su tutto il nostro corpo.
- ilariamannozzi
- 18 feb
- Tempo di lettura: 4 min
Il mal di schiena è una patologia ormai sempre più comune e
sempre più persone tendono a soffrire di questo problema che
troppo spesso viene sottovalutato, ma più di tutto viene
trascurato il ruolo cruciale della postura nel mantenere la
salute della schiena e del corpo in generale.
La postura corretta non è solo una questione estetica; è
essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo.
In questo articolo, esploreremo l'importanza della postura
corretta e come una postura scorretta possa influire non solo
sulla schiena, ma può danneggiare anche le altre parti del
corpo.
Cos'è la postura?
La postura si riferisce all’allineamento del nostro corpo in
relazione alla posizione che abbiamo mentre stiamo in piedi,
seduti o sdraiati. Non coinvolge solo la schiena o le strutture
ossee della colonna vertebrale, ma considera ogni struttura
muscolare e ossea del nostro corpo, a partire dai piedi e
finendo con la zona cervicale. Una buona postura implica
mantenere una distribuzione corretta delle forze del nostro
corpo, spinte dai giusti gruppi muscolari, che lavorano in
sinergia per mantenerci stabili e in equilibrio.
Una postura corretta riduce lo stress sulle strutture ossee del
corpo, minimizzando il rischio di lesioni, dolori e patologie più
gravi.
Come una postura scorretta influisce sulla schiena
Avere una postura scorretta è una delle cause principali di
patologie come lombalgia o lombosciatalgia, che sono ormai
le patologie più diffuse del nostro secolo!
Quando ci sediamo o stiamo in piedi in modo scorretto, il peso
del corpo non viene distribuito uniformemente, esercitando
una pressione eccessiva su determinati segmenti della
colonna vertebrale. Questo può portare a tensione muscolare,
compressione dei dischi intervertebrali e infiammazione delle
strutture nervose coinvolte in quelle zone.
Correlazione tra postura e altre parti del corpo
La postura corretta o scorretta, non influisce solo sulla
schiena, infatti il corpo è un sistema interconnesso, e un
problema in una zona può facilmente influire su altre parti.
Ad esempio:
• Ginocchia: Una postura scorretta può alterare
l'allineamento delle gambe, causando una distribuzione
del peso non uniforme sulle ginocchia. Questo può
portare a dolori articolari e aumentare il rischio di
sviluppare condizioni patologiche. Allo stesso modo una
postura errata delle ginocchia potrà portare carichi
differenti sulla nostra schiena e generare una lombalgia.
• Piedi: I piedi sono la base del nostro corpo, e una
postura scorretta può alterare la loro biomeccanica.
Problemi come i piedi piatti o la pronazione eccessiva
possono essere sia una causa che una conseguenza di
una postura scorretta. Questo può portare a dolori ai
piedi, alle caviglie e aumentare il rischio di lesioni.
• Anche e bacino: Un allineamento errato del bacino può
causare squilibri muscolari che influenzano la zona lombare e lombo sacrale della schiena, e così a sua volta
viene influenzata la distribuzione dei carichi agli arti
inferiori. Questo può provocare un’infiammazione della
zona interessata (lombare-sacrale) e delle anche,
influendo sulla nostra mobilità e qualità della vita.
• Collo e Spalle: Una postura scorretta può anche causare
problemi alla zona cervicale e alle scapole. Ad esempio,
una postura con la testa anteposta e le spalle incurvate
può portare a tensioni muscolari, cefalee e problemi
cervicali come ernie discali o rigidità del collo.
Come migliorare la postura
Migliorare la postura richiede consapevolezza e pratica. Ecco
alcuni consigli pratici:
1 Consapevolezza corporea: Prestare attenzione alla
propria postura durante le attività quotidiane. Utilizzare
specchi o imparare a riconoscere le tensioni accumulate
durante la giornata, attraverso la propriocezione, così da
rilassare la muscolatura.
2 Esercizi di rafforzamento e allungamento: Rafforzare i
muscoli del core (addominali e dorsali) è fondamentale
per mantenere una buona postura. Anche gli esercizi di
allungamento per i muscoli in tensione possono aiutare a
migliorare l'allineamento corporeo, se eseguiti
correttamente.
3 Postazioni ergonomiche: Assicurarsi che le postazioni di
lavoro siano ergonomiche; utilizzare sedie che
supportano la schiena e regolare l'altezza del monitor per
evitare tensioni alla zona cervicale o lombare.
4 Pausa e movimento: Fare pause regolari per muoversi e allungarsi se si trascorre molto tempo seduti.
Questo aiuta a prevenire la rigidità e a mantenere una buona
circolazione sanguigna.
5 Praticare con regolarità un buon allenamento:
Mantenere il nostro corpo attivo è necessario per avere
un buon tono muscolare sia della schiena che di tutti e
quattro gli arti. Avere un buon tono e trofismo muscolare
è la chiave per prevenire dolori e infiammazioni e
distribuire correttamente i carichi. Chi non si allena con
regolarità tenderà ad essere più soggetto a infortuni,
infiammazioni frequenti, sia della schiena, che dei
complessi corporei più deboli.
6 Utilizzo di Supporti Correttivi: In alcuni casi, l'uso di
supporti correttivi come plantari ortopedici, cuscini lombari o
corsetti posturali può essere utile per correggere la postura e
alleviare il dolore.
Conclusione
Avere una postura corretta è essenziale per la salute della
schiena e del corpo inteso come unità, e prendersi cura della
propria postura può prevenire molte patologie, infiammazioni e
problemi a lungo termine, migliorando la qualità della vita.
Se soffri di mal di schiena, lombalgia o altri dolori legati ad una
postura scorretta, consulta il tuo fisioterapista per una
valutazione personalizzata e un piano di trattamento adeguato
al tuo caso specifico.
Ricorda: una postura corretta è un investimento nel tuo
benessere futuro.

Opmerkingen